BLOG

Come scegliere l’università giusta per gli studenti internazionali

Decidere di studiare all’estero è un’esperienza che cambia la vita e apre un mondo di opportunità. Essendo io stessa una studentessa internazionale, capisco le sfide e le emozioni che comporta il trasferimento in un nuovo Paese per la propria formazione. Una delle decisioni più importanti che dovrete prendere è la scelta dell’università giusta. Con le numerose opzioni disponibili, questo può essere un compito scoraggiante. Ma non temete, sono qui per guidarvi attraverso il processo!

In questo post del blog, esamineremo i fattori chiave da considerare nella scelta dell’università, per assicurarvi di prendere la decisione migliore per la vostra crescita accademica e personale. Prendete il vostro taccuino e iniziamo!

Fase 1: Definire le priorità e gli obiettivi

Prima di tuffarsi nella vasta gamma di università, è essenziale identificare le proprie priorità e i propri obiettivi. Riflettete su ciò che è più importante per voi e create un elenco di cose non negoziabili. Alcuni fattori da considerare sono:

  • Interessi accademici e offerta di corsi
  • Vincoli finanziari e disponibilità di borse di studio
  • Dimensioni e posizione del campus
  • Opportunità di stage e sviluppo di carriera
  • Sostegno agli studenti internazionali
  • Attività sociali ed extrascolastiche
  • Aspetti linguistici e culturali

Avere una visione chiara delle vostre preferenze vi aiuterà a restringere le scelte e a garantire che il vostro percorso universitario sia in linea con i vostri obiettivi.

Fase 2: Corsi di ricerca e reputazione accademica

L’obiettivo principale di uno studio all’estero deve essere la qualità dell’istruzione che si riceve. Iniziate a ricercare le offerte di corsi e a confrontarle con i vostri interessi accademici. Cercate le università che godono di una solida reputazione nel vostro campo di interesse e assicuratevi che offrano una gamma di corsi che corrispondano alle vostre aspirazioni.

Un altro fattore significativo è la reputazione accademica dell’università. Controllare le classifiche internazionali, come la QS World University Rankings e la Times Higher Education World University Rankings, per vedere la posizione delle diverse istituzioni. Sebbene sia essenziale considerare queste classifiche, ricordate che non dovrebbero essere l’unico fattore di scelta di un’università. Tuttavia, possono essere un utile punto di partenza.

Fase 3: considerare gli aspetti finanziari

Studiare all’estero può essere un investimento finanziario significativo, quindi è fondamentale pianificare il proprio budget e considerare i costi associati alle scelte migliori. Le tasse scolastiche, l’alloggio, le spese di soggiorno e le potenziali borse di studio devono essere prese in considerazione al momento della decisione.

Alcune università offrono aiuti finanziari e borse di studio per gli studenti internazionali, quindi è bene informarsi su queste opportunità. Inoltre, pianificate le spese impreviste che potrebbero verificarsi e predisponete un piano di emergenza.

Fase 4: Esplorare la vita e la posizione del campus

La vostra esperienza universitaria va oltre gli studi, estendendosi alla vita del campus e all’ambiente circostante. Considerate l’ubicazione dell’università, sia che si trovi in una città vivace o in un ambiente rurale, in quanto determinerà la vostra esperienza complessiva.

Inoltre, pensate alla vita del campus e alle opportunità sociali disponibili per gli studenti internazionali. Avrete accesso a club, organizzazioni ed eventi in linea con i vostri interessi e le vostre passioni? Garantire una vita sociale equilibrata vi aiuterà a sfruttare al meglio la vostra avventura di studio all’estero.

Fase 5: Valutare il sostegno agli studenti internazionali

Per uno studente internazionale, adattarsi a un nuovo ambiente può essere una sfida. È fondamentale scegliere un’università che offra un supporto completo agli studenti internazionali. Cercate istituzioni che abbiano uffici internazionali dedicati, servizi di supporto linguistico e programmi di orientamento su misura per voi.

Non esitate a contattare i rappresentanti dell’università e a chiedere informazioni sui servizi di supporto disponibili. Inoltre, mettetevi in contatto con gli attuali studenti internazionali attraverso i forum universitari, i canali dei social media o i programmi di ambasciatori degli studenti per ottenere informazioni di prima mano sulle loro esperienze.

Fase 6: indagare sulle opportunità di stage e di carriera

Il vostro viaggio di studio all’estero è un investimento per la vostra futura carriera. Esplorate le università che offrono opportunità di stage e tirocinio per aiutarvi ad acquisire esperienza pratica e a sviluppare la vostra rete professionale.

Considerate anche la reputazione dell’università nel mercato del lavoro e gli eventuali servizi di supporto alla carriera offerti, come la revisione del curriculum, la preparazione ai colloqui e l’assistenza nella ricerca di lavoro. Più risorse e opportunità sono disponibili, più sarete preparati ad avere successo nel competitivo mercato del lavoro.

Fase 7: fare il salto di qualità e candidarsi

Dopo aver completato tutte le ricerche e i preparativi, è il momento di fare il salto di qualità e presentare la domanda di partecipazione! Assicuratevi di seguire le linee guida fornite da ciascuna università e di ricontrollare tutti i documenti richiesti. L’iscrizione a più università aumenterà le vostre possibilità di essere accettati e vi fornirà delle opzioni.

Ricordate che è naturale sentirsi sia eccitati che nervosi per questo processo. Fidatevi del vostro istinto e non abbiate paura di chiedere aiuto, se necessario. Come studente internazionale, capisco le sfide, ma so anche che le ricompense valgono ogni sforzo.

Cogliete quindi l’opportunità di intraprendere l’avventura educativa della vostra vita. Scegliete l’università giusta per voi e preparatevi a trasformare la vostra vita attraverso incredibili esperienze e opportunità di crescita. Con la giusta dose di ricerca, determinazione e auto-riflessione, riuscirete a trovare l’adattamento perfetto e a prosperare come studenti internazionali.

Fase 8: Partecipare alle giornate di apertura dell’università o agli eventi virtuali

Se possibile, organizzatevi per partecipare agli open day universitari o agli eventi virtuali. In questo modo avrete la possibilità di visitare il campus, interagire con il personale e gli studenti e farvi un’idea reale dell’atmosfera e della cultura. È un’opportunità preziosa per determinare se l’università è adatta a voi dal punto di vista personale e accademico.

Fase 9: Partecipare agli Alumni e alle reti pre-partenza

Una volta fatta la vostra scelta e ricevuta l’accettazione, prendete in considerazione l’idea di unirvi a reti di alumni e gruppi di pre-partenza specificamente pensati per studenti internazionali come voi. Queste comunità offrono spunti, consigli e sostegno preziosi durante questa emozionante transizione. Avrete anche la possibilità di stringere legami con studenti che hanno seguito un percorso simile e che sanno cosa significa essere nei vostri panni.

Passo 10: Prepararsi per la nuova avventura

Congratulazioni! Avete scelto con successo l’università giusta per i vostri studi internazionali. Mentre vi preparate per la vostra nuova avventura, assicuratevi di sbrigare tutte le pratiche burocratiche, di finalizzare l’alloggio e di completare i requisiti per il visto. Non esitate a chiedere aiuto se necessario: le università sono a disposizione per aiutarvi a rendere la transizione il più agevole possibile.

Per concludere, ricordate che la chiave per scegliere con successo l’università giusta per voi, in quanto studenti internazionali, consiste nel ricercare a fondo le opzioni, capire le vostre priorità e seguire il vostro intuito. Abbiate fiducia nel processo e sarete sulla buona strada per un’esperienza accademica indimenticabile che vi cambierà la vita. Buona fortuna e benvenuto nel mondo dell’istruzione internazionale!

Have a question? 

We are a young and growing team of former and current International students united by one mission: making every International student story a successful one.